Gambero Rosso – Maggio 2005
Anna Imparato è l’amabile proprietaria de “La Vecchia Quercia” che confina con la nota azienda vinicola Montevetrano della sorella Silvia, in campagna ma non lontana dal mare.
Donna raffinata, colta e amante del bello, Anna ha cercato di trasmettere sia nelle camere sia nell’atmosfera, il suo concetto di ospitalità. Stanze con letti comodi, camino, bagni confortevolissimi, ambienti comuni accoglienti.
In più, una prima colazione indimenticabile, tra porcellane, tovaglie di lino e prodotti di prim’ordine, dai dolci preparati con le sue mani, ai latticini di bufala freschissimi, dal pane cotto a legna alle marmellate.
A disposizione degli ospiti una fornita biblioteca e una piacevole piscina. Possibilità di cenare con piatti tipici.
Decanter – Italy 2012
There’s no better way to get to know Italy’s rich and diverse winemaking culture than by staying at the wineries themselves.Our Italian experts choose their top 10 estates with rooms
La Vecchia Quercia
San Cipriano, CampaniaThe name Montevetrano is renowned in winemaking circles as one of southern Italy’s most iconic wineries. It’s also the name of the medieval castle on a hill in the Picentini mountains that stands above the winery, between the port of Salerno and the plain of Paestum. Silvia Imparato is the woman responsible for producing the awardwinning wine that set a new standard for quality here when it was first produced in the 1990s She lives in one of two handsome villas on the 26-hectare estate of vineyards, olive groves and woods.
Her sister, Anna, has turned her villa, which is adjacent to Silvia’s, into an attractive place to stay, complete with swimming pool and surrounded by vineyards. Anna is also a wonderful cook,
so guests are treated to delicious breakfasts and dinner on request The estate is perfectly situated for exploring the Amalfi coast, the Cilento and the buffalo mozzarella farms of the Sele Valley.
Camera con Vista, I Viaggi di Repubblica – Ottobre 2005
La Vecchia Quercia – Un agriturismo ai piedi del castello di Montevetrano
Nella casa colonica tra soppalchi e caminiCerto i bei platani contorti, la magnolia, il sambuco o il gelso si chiedono perché proprio alla Vecchia Quercia spetta l’onore di definire quest’angolo incantato ai piedi del castello di Montevetrano.
E forse pensieri analoghi traversano i tanti legni che rendono più caldi i vasti ambienti ricavati da una casa colonica così ben ristrutturata da rivaleggiare con la vicina dimora padronale. Oltre che nel mobilio il legno è nelle travi e nelle assi degli alti soffitti, nelle scale che salgono ai soppalchi, nei camini di ogni stanza e sui bordi della piscina dove grazie ad un elegante specchio ci si può vedere nuotare, come ha detto uno dei tanti ospiti olandesi alla proprietaria, Anna Imparato, che gli aveva da poco parlato di quel suo avo falegname da cui la favola prende inizio.